Skip to main content

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 5)

bankok_05 Ivan Paterlini

Bangkok, 27.02.2025 Caro Ivan Bello rivedere gli amici. 37 gradi!! Mentre vedo i preparativi per i Giochi Olimpici del 2032. L'OMBRA NELLA STANZA ACCANTO Ospiti di una caro amico che ha un figlio di 20 anni con Hikikomori lifestyle. Lui ci schivava molto. Vita notturna con cibo, molti videogame. Ho sentito un po' inquietante questo nostro dimo....

Continua a leggere
  159 Visite
Tag:

Lettere dall'Oriente e oltre: il ruolo delle nonne Maori (pt. 4)

bankok_04

Bangkok, 26.02.2025 Caro Ivan, Ti scrivo dalla Nuova Zelanda, dove continuo a riflettere sul ruolo delle nonne (whaea) nella cultura Maori, un fenomeno che mi colpisce profondamente nel mio lavoro quotidiano. Nel mio ambulatorio vedo spesso giovani pazienti Maori in condizioni drammatiche: psichiatricamente devastati, socialmente emarginati, cognit....

Continua a leggere
  154 Visite
Tag:

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 3)

bankok_03

Bangkok, 25.02.2025 Caro Ivan Mi trovo in Nuova Zelanda da circa dieci giorni, dopo aver trascorso dieci giorni in Thailandia e tre a Brisbane, in Australia. Sono ad Auckland da una settimana e ho già ripreso a lavorare a tempo pieno. CHE FATICA RIPRENDERE A LAVORARE COME FACEVO DA GIOVANE! Attualmente lavoro a Papakura, nella zona sud di Auckland,....

Continua a leggere
  204 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: dialoghi dell'altro mondo (pt. 2)

Ivan Paterlini lettere da Bankok

Bangkok, 24.02.2025 Caro Ivan, NON C'È PIÙ RELIGIONE... La Thailandia è davvero affascinante! Al di là del turismo di massa e del caos metropolitano, ho percepito delle vibrazioni interessanti che mi hanno colpito profondamente, come pure i suoi contrasti. È un paese dove puoi vivere con poco, e questo si riflette nell'atteggiamento di molti giovan....

Continua a leggere
  227 Visite

Lettere dall'Oriente e oltre: un incontro casuale tra mondi (pt. 1)

bankok_01

In un curioso gioco del destino, poco prima della mia partenza per Bangkok, ricevetti una telefonata inaspettata dal mio caro amico Davide, psichiatra di professione. Mi rivelò che stava per intraprendere un viaggio verso la Nuova Zelanda, dove avrebbe lavorato con la comunità Maori presso un centro di salute mentale per utenti Maori provenienti da....

Continua a leggere
  292 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 3)

ivan-paterlini-pensieri-verso-ghirri-parte-3

"Non possiamo maisepararci totalmente da quel primo sguardo riflesso nel nostro, mapossiamo gettare continui ponti con il mondo; ed è in quel tragitto"fragile" che nascono i fermi immagine e i fotogrammi in movimen-to: una tecnologia al servizio di una nostra verità che sa generaree motivare il cammino. Ghirri spesso cercava quel primo sguardo(così....

Continua a leggere
  302 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 2)

ivan-paterlini-pensieri-verso-ghirri_01

Pensando all'opera di Proust, il ritorno del passato perduto può avvenire solo attraverso l'arte e, nello specifico dello scrittore francese, tramite il romanzo e la letteratura. Il recupero del passato è sempre una nuova narrazione spinta da ragioni di adattamento alla vita, di sovrapposizioni di memorie, di rimossi, oblii, metamorfosi e tanto alt....

Continua a leggere
  490 Visite

Pensieri preparativi verso Ghirri… (parte 1)

ivan-paterlini-pensieri-preparativi-verso-ghirri-parte-1

Ritorno ad Atlante e ad alcune di quelle immagini mappamondo accartocciato scattate da Ghiri. lmmagini che diventano capaci, nelle loro possibili forme, di attraversare le diverse stratificazioni del tempo per tenerle tutte insieme dentro una memoria sovrapersonale. Lo scatto dell'oggetto­ merce del mappamondo accartocciato si presen....

Continua a leggere
  613 Visite

"Il tempo che ci vuole" tra la vita e il cinema

ivan-paterlini-il-tempo-che-ci-vuole_000

Il bellissimo film di Francesca Comencini, fuori concorso a Venezia 81, è un viaggio verso la rivelazione di un nuovo incontro con il padre Luigi: due soli personaggi, un padre e una figlia e il resto in dissolvenza dalla fine degli anni '60 agli anni '90, dentro un tentativo di recupero della memoria che si lega a fatti e immagini che arrivano dal....

Continua a leggere
  914 Visite
Tag:

Chiara Petrolini, la ragazza che ha seppellito la vita in un giardino

ivan-paterlini-parma-la-ragazza-che-ha-seppellito-la-vita-in-un-giardino

Un gesto, quello di Chiara, probabilmente rappresentativo (in modo radicale ed estremo) di un atteggiamento frequente tra moltissimi giovani: la mancanza di una relazione con l'altro e il diverso da sé. Questa mancanza di relazione, perchè tutti sono iperconnessi, ma totalmente privi di vere relazioni, porta inevitabilmente a spegnere il vero motor....

Continua a leggere
  580 Visite

Grande e piccolo nel mosaico dei soggetti

ivan-paterlini-incontri-gioco-sabbia-2024-2025

Incontri di formazione sul gioco della sabbia 2024/2025Quattro moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una biografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperenziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza.Incontri in presenza o....

Continua a leggere
  151 Visite

Un’idea di viaggio a partire da Freud

ivan-paterlini-idea-di-viaggio-a-partire-da-freud-00

Collabo sul Renon-nel Tirolo Hotel POst, 20 Agosto 1911 Caro amico, (…) voglio rimanere in questo posto di una bellezza tutta particolare fino Al 14 settembre. (…) Da quando le mie energie mentali si sono di nuovo risvegliate lavor in un campo nel quale Lei sarà sorpreso di trovarmi. Ho scavato cose strane e inquietanti e mi sentirò quasi obbligato....

Continua a leggere
  582 Visite
Tag:

Immagini, mito e poetica della clinica

ivan-paterlini-immagini-mito-poetica-della-clinica-01

Maisara Baroud è un artista espressionista e realista palestinese che ogni notte disegna l'orrore della guerra. Sul quotidiano la Repubblica di lunedì 3 giugno 2024, leggo che Maisara, "con uno schizzo al giorno, racconta la devastazione e il dolore nella striscia". Ha iniziato per far sapere agli amici che stava bene. Ora la serie "Sono ancora viv....

Continua a leggere
  1505 Visite

"Povere creature!"

ivan-paterlini-povere-creature

Chi sono le povere creature? Sono, a mio avviso, tutti i personaggi polarizzati e imprigionati dentro un solo sguardo, culturale o biologico che sia. Gli esperimenti del dott. Baxster (un novello dott. Frankenstein), sembrerebbero portare alla luce l'importanza di tenere insieme dentro noi più parti: gli animali "assemblati" presenti nel film ci po....

Continua a leggere
  1170 Visite
Tag:

La zona d'interesse

ivan-paterlini-la-zona-di-interesse

La zona d'interesse di Jonathan Glazer, film ispirato e adattato liberamente dal romanzo di Martin Amis del 2014, racconta la storia del gerarca nazista Rudolf Höss e della sua famiglia, che vivono la propria vita borghese dentro una villa accanto al campo di concentramento di Auschwitz, dove ogni giorno vengono consumate efferate atrocità. La Shoa....

Continua a leggere
  1508 Visite
Tag:

"Perfect Days"

ivan-paterlini-perfect-days

"Perfect Days" film molto bello e che invito a guardare/osservare. Wim Wenders viene invitato a girare una serie di cortometraggi di 4-5 minuti che sappiano rappresentate i bagni pubblici di Tokyo e le loro architetture. In Giappone le toilette si presentano come "piccoli santuari di pace e dignità". A Wenders piace l'idea e trova l'attore giusto. ....

Continua a leggere
  1012 Visite
Tag:

"Foglie al vento"

ivan-paterlini-foglie-al-vento

Foglie al vento, un film molto bello di Aki Kaurismaki nelle sale in questi giorni, che consiglio. Alcune brevissime riflessioni. Anzitutto Il regista decide attraverso un taglio poetico, di sottrarre quasi tutto nell'intento chiarissimo di portarci verso una "musica nuda" e fatta principalmente di silenzi; di una sola parola poetica che sintetizza....

Continua a leggere
  918 Visite
Tag:

Femminicidio: una ferita aperta che appartiene a tutti senza distinzione di genere

ivan-paterlini-femminicidio-una-ferita-01

Imparare a lasciarci significa aver educato la fiducia per l'altro, aver imparato a gestire il conflitto, aver educato i ragazzi e le ragazze alla fragilità, aver imparato a trasformare una crisi in un nuovo senso e nuovo orientamento. L'amore narcisistico non lascia spazio a tutto questo, non lascia spazio alla possibilità di elaborare un lutto pe....

Continua a leggere
  1741 Visite

"Anatomia di una caduta"

ivan-paterlini-anatomia-di-una-caduta

Un film bellissimo della francese Justine Triet, Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes che ho visto alcuni giorni fa. È anzitutto un giallo che sa tenere constante il livello di ambiguità tra i diversi piani del sentire e del percepire. I diversi registri della realtà e dell'immaginario si confondono costantemente portandoci all'interno di....

Continua a leggere
  838 Visite
Tag:

La musica e la cura

ivan-paterlini-la-musica-e-la-cura-001

Molti scienziati provenienti da discipline distanti tra loro, si sono messi a studiare il cervello durante l'ascolto dei neonati, degli adolescenti, degli adulti, degli animali a cui viene proposta musica di diverso genere. Ognuno sta cercando di definire la propria tesi al fine di capire qualcosa di più sull'esistenza e sul significato della music....

Continua a leggere
  1190 Visite